In questo articolo analizzeremo aspetti ed ambiti fondamentali riguardanti la Chirurgia Odontoiatrica e le estrazioni dentali cercando di mettere in evidenza tutte la attività chirurgiche dei denti che a Brescia potete richiedere presso il Centro Dentistico Futura.
La chirurgia odontoiatrica si può suddividere in:

- Chirurgia estrattiva:
estrazioni di denti estrusi o inclusi (es. estrazione dente del giudizio)
- Chirurgia implantare:
inserimento di radici artificiali (detti impianti) per poter ripristinare la funzionalità masticatoria con denti fissi
- Chirurgia parodontale:
diretta alla conservazione ed al trattamento di denti affetti da malattia parodontale (es. piorrea)
- Chirurgia rigenerativa:
ricostruzione, rigenerazione ossee in pazienti con atrofie ossee su mandibola/mascella (mancanza di osso)
ESTRAZIONI DENTI
Per spiegare la differenza tra le estrazioni degli elementi dentali cerchiamo di descriverle:
estrazione dente giudizio
- Estrazioni di denti con mobilità elevate (mobili), instabili o di denti fratturati o non recuperabili
- Estrazioni denti seminclusi e inclusi: estrazioni di denti parzialmente o totalmente sotto gengiva (esempio più comune i denti del giudizio)
Le estrazioni dentali e le estrazioni del dente del giudizio possono comportare interventi relativamente rapidi (“semplici”) o interventi complessi e traumatici (estrazioni di terzi molari/ ottavi del giudizio in inclusione totale)
IMPIANTI OSTEOINTEGRATI
Gli impianti osteointegrati dispositivi medici in lega di titanio a forma di vite con diametro e lunghezze variabili a seconda delle radici dei denti da ripristinare e dalla presenza di sostegno osseo (es. un molare è più grande di un canino per cui diametri e lunghezze saranno differenti).

Gli impianti sono definiti “osteointegrati” in quanto dopo il loro inserimento si sviluppa un processo detto Osteointegrazione per cui l’osso mandibolare o mascellare procede a “saldare/fissare” integrarel’impianto in titanio con l’osso esterno.
La durata di questo processo è variabile tra i 3 e i 6/8 mesi a seconda delle diverse problematiche del paziente e di molteplici variabili (presenza/mancanza di osso, etc)
Gli impianti possono essere differenziati in:
- Impianti osteointegrati
“Standard” (scopri di più)
- Impianti osteointegrati
“Corti”
- Impianti osteointegrati
“Pterigoidei”
- Impianti osteointegrati
“Zigomatici” (scopri di più)
I diversi impianti sono realizzati per poter affrontare le problematiche legate alla mancanza o presenza di supporto osseo mandibolare e mascellare e verranno descritti nelle prossime news